CORSO “Gli investimenti finanziari nell’attuale contesto internazionale”

Gli indicatori macro e micro-economici

Nicola Pegoraro

2008-Università di Genova

Facoltà Economia e Commercio

 

Finalità del corso

Fornire agli studenti del primo anno, che hanno appreso le prime nozioni di economia politica, un esame approfondito dei principali indicatori macro e micro economici:

-significati

-fonti

-importanza per i mercati finanziari

-loro importanza per fornire un quadro aggiornato dell’economia internazionale

-esempi  concreti di utilizzo

--------------------------------------------------------------------------------------

Programma delle lezioni e materiale di riferimento

Indicatori macro economici:

-mercato del lavoro

-attività industriale, produzione e consumi

-indici sulla fiducia

-bilancia dei pagamenti e commerciale

-prezzi, salari e produttività

-politica monetaria e valutaria

-aggregazioni di indici (leading indicators)

Indicatori micro-economici:

-mercato immobiliare

-mercato finanziario e creditizio

-materie prime e commodities

Materiale: Parte 1 (protetto da password-suggerimento: “Come si chiama il Professore che mi ha presentato?”)

 

 

Gli indicatori ci forniscono nuove ed importanti informazioni? Influenzano i mercati finanziari? Market Impact

Materiale:  Parte 2 (protetto da password-suggerimento: “Come si chiama il Professore che mi ha presentato?”)

 

Il quadro delle principali economie del globo attraverso l’esame di alcuni indicatori economici: PIL, mercato del lavoro, settori, investimenti, consumi.

Il trend nel commercio con  l’estero e le economie emergenti

L’analisi della congiuntura economica utilizzando alcuni indicatori economici: analisi del quadro attuale degli  indicatori macro e micro in Europa, Stati Uniti e Giappone

Esempi di scenari conomici

Utilizzo di indicatori per anticipare il ciclo economico (caso dell’OCSE) e per prevedere l’andamento dei mercati.

Materiale:  Parte 3 (protetto da password-suggerimento: “Come si chiama il Professore che mi ha presentato?”)

 

 

Esercitazioni in classe

1° -14 aprile 2008

Reperire sulla stampa o su Internet informazioni circa alcuni indicatori, di recente o prossima pubblicazione, per discuterne durante la lezione del 16 aprile.

In particolare, punti di interesse possono essere:

-la valutazione del dato effettivamente pubblicato ed il suo confronto con le attese degli economisti

-la lettura che i mercati finanziari fanno del dato

-la tendenza che si delinea e le possibili implicazioni per altre grandezze economiche.

Materiale esposto nella lezione del 16 aprile (protetto da password-suggerimento: “Come si chiama il Professore che mi ha presentato?”)

2° -23 aprile 2008

Commento di un articolo che riferisce della pubblicazione di alcuni dati economici

Materiale esposto nella lezione del 23 aprile (protetto da password-suggerimento: “Come si chiama il Professore che mi ha presentato?”)

----------------------------------------------------------------------------------------

 

Se preferisci trovi qui tutto il materiale del corso in un unico file RAR da scompattare

(1file rar da 15 MB=3 parti+2 esercitazioni=5 file pdf)

Via un servizio di hosting, seguire le istruzioni

Clicca qui

Tutti i singoli file pdf sono protetti da password

(suggerimento: “Come si chiama il Professore che mi ha presentato?”)